IL PROGETTO
AA2025
L’iniziativa targata OPEN rivolta a studenti di architettura e neolaureati.
Un’esperienza diretta nel campo della progettazione architettonica a 360 gradi, con Tutor, Workshop ed un alta formazione professionale.
Anche per l’anno 2025 si rinnova l’edizione “Architecture Academy” promossa da OPEN architettura e volta ad una formazione professionale curriculare ed extra-curriculare per tutti gli studenti e/o neolureati in architettura ed ingegneria edile.
Novità di questa edizione l’Albo_lab, un laboratorio pratico e teorico, composto da masterclass ed esercitazioni teoriche al fine di conferire a tutti i partecipanti una esaustiva formazione per l’esame di stato all’abilitazione professionale.
6 mesi
di formazione in presenza
PROGRAMMA FORMATIVO
2025
WORKSHOP
N. 4 workshop laboratoriali dedicati alla progettazione architettonica in vari ambiti e realtà selezionate.
Partecipazione guidata agli eventi di rilievo in programma, con apprendimento pratico, dal processo ideativo sino alla consegna degli elaborati grafici.
MASTERCLASS
N. 6 Lezioni personalizzate a cadenza mensile sui vari temi professionali, dal codice degli appalti alla sicurezza in cantiere.
Formazione teorico e pratica sugli aspetti professionali ed i temi inerenti l’Esame di Stato per l’abilitazione.
1_Il codice degli appalti e la progettazione;
2_Concorsi di progettazione, requisiti e pubblica amministrazione;
3_Affidamenti d’incarico e appalti integrati;
4_Sicurezza in cantiere, obblighi e normativa;
5_Le pratiche edilizie per la realizzazione degli interventi;
6_La direzione lavori ed i rapporti con le imprese;
* sono possibili variazioni in corso di svolgimento
TUTOR
Affiancamento di un tutor per tutto lo svolgimento del percorso formativo e revisioni settimanali con i nostri Project Manager.
Formazione sulla presentazione dei progetti, dalle revisioni ai meeting di approvazione.
FORMAZIONE P.A.
Esperienza di rapporto e interazione Face-To-Face con le Pubbliche Amministrazioni.
Criteri e requisiti richiesti con focus su documenti e criteri di rapporto.
SAMPLE
N. 2 settimane dedicate interamente ad approfondimenti sui temi professionali. Focus di interazione deontologica professionista-cliente con esperienza diretta di 1 settimana nel team di Ingegneria/edilizia e 1 settimana nel team Sicurezza sul lavoro/cantiere.
LOCANDINA
EDIZIONE 2025